
Terme di Vulcano: una vacanza di benessere tra fanghi e bagni
Ritrovare un po’ di sano relax è uno degli obiettivi di tantissime persone che quest’anno vogliono concentrarsi su una vacanza all’insegna del benessere. Una delle mete preferite da noi italiani sono le terme di Vulcano, tra le attrazioni più affascinanti della Sicilia. Qui è possibile trovare un vero paradiso terrestre ideale per gli amanti del benessere, pronti a immergersi in una piscina naturale di fanghi a pochi passi dal mare. Queste pozze di acque ipertermali e solforose sono accessibili liberamente: è sufficiente pagare un ingresso simbolico e si potrà scegliere quale tipo di trattamento regalarsi.
I fanghi rendono liscia la pelle e sono ideali per alleviare i problemi articolari, mentre con le emanazioni sulfuree è possibile ottenere proprietà curative sulle malattie respiratorie.
Terme di Vulcano: tra bellezza e benessere
Un patrimonio naturale incredibile quello offerto dal laghetto naturale di Vulcano, che rappresenta il giusto incontro tra uomo e natura. Le proprietà e i benefici del luogo possono essere sfruttati senza perdere mai l’essenza dell’origine del territorio che si vive. Il laghetto-piscina è un mix perfetto di emissioni di acqua di falda, vapori di zolfo, sali di metalli e radioattività naturale. Altrettanto affascinante è la bellezza del paesaggio che si può ammirare recandosi sul posto. Non a caso è una meta rigenerativa sotto tantissimi aspetti, capace di essere vissuta con tutti i nostri sensi.
I bagni nei fanghi sono descritti come una vera sensazione di benessere fisico e mentale, da considerarsi come terapie per chiunque voglia liberarsi di problemi respiratori, problematiche della pelle o dell’apparato locomotore. Per questo le Terme di Vulcano sono note ai visitatori come una Spa a cielo aperto.
Le tre zone termali
Ci sono tre zone all’interno di questa realtà termale di Vulcano:
- Piscina naturale con i fanghi: qui arrivano naturalmente l’acqua salina, i vapori sulfurei e un materiale argilloso che contiene zolfo. I fanghi hanno proprietà terapeutiche per contrastare problemi alle vie respiratorie, alle articolazioni ed eventuali malattie dermatologiche.
- Mare caldo: si tratta di una zona di mare che vanta la presenza di diverse fumarole subacquee che producono vapore ad alta pressione. L’acqua diventa così calda e ricca di minerali che permettono di azionare un idromassaggio naturale.
- Fumarole: le abbiamo già citate poco fa e sono delle emissioni di vapore sulfureo che si sfruttano per seguire una cura inalatoria. L’idea è quella di provare l’esperienza di un bagno turco all’aperto.
Come raggiungere l’isola di Vulcano
Per sfruttare la bellezza e i benefici di queste terme naturali è consigliabile viaggiare in traghetto, considerando che i luoghi termali sorgono a poca distanza dal porto turistico. Spostarsi via mare da Milazzo, Messina o Napoli è indubbiamente la scelta più vantaggiosa: puoi trovare tantissime offerte per i traghetti per la Sicilia, scegliendo la soluzione più adatta a te. Non appena si arriva sull’isola è facile capire dove dirigersi, perché ogni visitatore sarà richiamato dalle pozze e dalle fumarole che rappresentano a tutti gli effetti una zona di benessere naturale in uno dei posti più affascinanti d’Italia.